METRO Italia, leader nel commercio all’ingrosso per il settore Horeca, è la prima azienda italiana a pubblicare una policy aziendale dedicata al benessere dei pesci d’allevamento, con particolare attenzione a spigole e orate fresche.
L’iniziativa, annunciata il 22 aprile 2025, è frutto dell’adesione alla campagna "Anche i Pesci" promossa da Essere Animali, attiva dal 2018 con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli animali acquatici negli allevamenti.
La nuova policy di METRO Italia si basa sulle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OMSA) e sui pareri scientifici dell’EFSA. Due i pilastri principali della strategia aziendale: lo stordimento efficace prima dell’uccisione e la riduzione della densità di allevamento. Entrambe le pratiche sono già applicate per i prodotti a marchio METRO di spigola, orata e salmone fresco.
Lo stordimento efficace assicura che i pesci perdano coscienza prima della morte, evitando lunghe sofferenze. Attualmente, la maggior parte dei pesci negli allevamenti viene invece abbattuta per asfissia in ghiaccio, una procedura che può causare sofferenza fino a 40 minuti. METRO utilizza invece metodi che garantiscono la perdita immediata di coscienza, un significativo progresso in termini di benessere animale.
Anche la densità di allevamento è oggetto di attenzione: METRO impone un limite di 15 kg/m³ per spigole e orate, superando l’attuale vuoto normativo italiano ed europeo in materia.
Elisa Bianco, responsabile corporate engagement di Essere Animali, ha commentato: "Le problematiche legate all’allevamento intensivo dei pesci sono gravi e poco regolamentate. La scelta di METRO mostra che un’alternativa etica è possibile e ci auguriamo che altre aziende seguano l’esempio."
La decisione di METRO Italia si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità sociale d’impresa e attenzione alla sostenibilità, in linea con i principali riferimenti europei sul futuro dell’acquacoltura, dagli orientamenti strategici della Commissione europea fino alle linee guida GRI.