In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari del 29 settembre, Too Good To Go ha diffuso i dati sul costo economico e ambientale dello spreco alimentare in Italia.
Ogni cittadino getta in media 100 kg di cibo l’anno, per un valore pari a 378 euro, l’equivalente di circa due mesi di spesa finiti nella pattumiera.
La “tassa invisibile” dello spreco domestico
Secondo Eurostat, lo spreco domestico rappresenta il 72% delle perdite lungo l’intera filiera. Too Good To Go sottolinea come questo fenomeno equivalga a una «tassa invisibile» che pesa sui bilanci familiari senza alcun beneficio. «È come se tutti noi pagassimo ogni anno una tassa occulta di quasi 400 euro a testa: soldi che buttiamo via senza ottenere nulla in cambio» commenta Mirco Cerisola, country director Italia di Too Good To Go.
I risultati raggiunti dalla community
Dal 2019, grazie all’app antispreco, in Italia sono stati salvati oltre 30 milioni di pasti, grazie alla collaborazione con più di 26.000 partner e il coinvolgimento di 11 milioni di utenti. Salvando una Surprise Bag a settimana e una Box Dispensa al mese, una famiglia può risparmiare fino a 880 euro l’anno. A livello globale, Too Good To Go ha contribuito a recuperare oltre 500 milioni di pasti dal 2016.
Sensibilizzazione e progetti educativi
Accanto all’app, Too Good To Go promuove attività di sensibilizzazione. A settembre è partita la campagna «Contro lo spreco alimentare buttiamo le rivalità», che invita a superare le differenze di gusti e abitudini con piccoli gesti quotidiani. Tra i progetti educativi attivi ci sono Etichetta Consapevole – Osserva, Annusa, Assaggia, che aiuta a interpretare correttamente le date di scadenza, e Too Good To Go Next Gen, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni con materiali didattici per ridurre gli sprechi.
L’impatto dello spreco
Lo spreco alimentare contribuisce al 10% delle emissioni globali di gas serra. Ridurlo è una delle azioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico, secondo Project Drawdown (2020). Too Good To Go ribadisce che «contrastare lo spreco significa non solo fare del bene al pianeta, ma anche ridurre questo costo che pesa sulle famiglie».