Kellogg’s, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), inaugura il 17 maggio 2025 a Roma il "Kellogg’s Minibasket Tour", un circuito sportivo itinerante rivolto ai più giovani.
L’evento si svolgerà presso il playground riqualificato della Cecchina, situato nel quartiere Monte Sacro Alto (Municipio III), con l’obiettivo di promuovere il minibasket nei contesti urbani e suburbani attraverso attività gratuite, sportive e inclusive.
Il tour rappresenta una tappa di un più ampio progetto avviato da Kellogg’s nel 2023, finalizzato alla riqualificazione di campetti da basket in diverse città italiane. L’iniziativa mira a incentivare uno stile di vita sano tra i più giovani, unendo sport, socialità e attenzione al benessere.
Durante l’evento di apertura sono previste attività sportive per bambini, momenti di incontro con le istituzioni e la partecipazione della Federazione Italiana Pallacanestro. Sarà inoltre presente una delegazione della Nazionale femminile, a supporto simbolico dell’iniziativa.
La giornata seguirà una programmazione strutturata: alle 9:30 è previsto l’avvio del torneo, mentre alle 11:30 è previsto l’accredito stampa, seguito alle 11:45 da un momento istituzionale e dalla presentazione ufficiale del tour. Interverranno rappresentanti di Kellogg’s e della FIP.
Il progetto si inserisce nel quadro delle attività CSR di Kellogg’s, che intende favorire l’inclusione sociale e promuovere il benessere attraverso l’educazione alimentare e la promozione dell’attività fisica. I campetti riqualificati diventeranno punti di aggregazione territoriale dove il gioco è strumento di crescita e inclusione.
L’iniziativa ha anche un valore simbolico: portare il basket di base fuori dai palazzetti e dentro i quartieri, creando spazi pubblici accessibili e sicuri in cui le famiglie possano tornare a vivere lo sport. L’approccio vuole rafforzare il legame tra sport e territorio, con una visione che supera l’evento singolo per costruire un impatto continuativo.
Oltre a Roma, le tappe successive coinvolgeranno altre città, con il contributo di enti locali, scuole e associazioni sportive. Ogni appuntamento per Kellogg's sarà l’occasione per attivare collaborazioni tra pubblico e privato, condividere buone pratiche e monitorare i risultati ottenuti, nell’ottica di una misurabilità concreta degli interventi.