Il 16 settembre 2025 al Magna Pars di Milano (h.10–17) torna l’Italian Pet Summit, l’evento promosso da Il Sole 24 Ore interamente dedicato alla pet economy.
Al centro della seconda edizione ci sarà l’innovazione nei settori pet food, pet care e pet design, con attenzione all’evoluzione dei bisogni di animali e proprietari, all’integrazione degli animali nella società e al ruolo delle tecnologie nel favorire benessere e convivenza.
Amelia Valletta e il Pet Design Relazionale
All’interno del panel “Abitare, lavorare, viaggiare: una vita a misura di pet e… di umano”, coordinato dalla giornalista Giulia Crivelli, interverrà Amelia Valletta, fondatrice dello studio The HAD – Human Animal Design® e direttrice del Corso in Pet Design di POLI.design – Politecnico di Milano. Condividerà la tavola rotonda con altri relatori tra cui Sara Faravelli (Nestlé Purina) e Marina Lalli (Federturismo e ITA Airways).
«Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design è la nuova frontiera del progetto dedicato al settore del pet. Con un approccio che promuove la qualità della relazione uomo-animale attraverso il design di ambienti, prodotti e servizi pensati per il benessere di entrambi. Una leva concreta con cui supportiamo le imprese nella creazione di innovazione, sostenibilità e valore», spiega Amelia Valletta.
Approccio e contenuti
Il Pet Design Relazionale proposto da The HAD si basa su una visione olistica e multispecifica che pone al centro la relazione tra esseri umani e animali nei diversi contesti abitativi, professionali, sanitari e ricettivi. Si traduce in progettazione ambientale e di prodotto pet friendly, dalla casa al canile, dalla struttura sanitaria alla pet therapy, fino allo sviluppo di servizi pet-driven per aziende della pet industry e non solo.
Durante l’Italian Pet Summit, Amelia Valletta illustrerà questo approccio sia come attività dello studio The HAD sia nell’ambito del Corso in Pet Design di POLI.design, patrocinato, tra gli altri, da Assalco ed ENPA, portando esempi concreti di progettazione che raccontano la sua esperienza nel favorire benessere e convivenza tra esseri umani e animali domestici.