Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente
Information
News A cura di: Nicola Mamo

GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

GS1 Italy ha presentato il suo Annual Report 2024, che sintetizza un anno di attività dedicate a rendere la filiera del largo consumo più digitale, efficiente e sostenibile. L’organizzazione, che riunisce oltre 42.000 imprese in Italia, ha agito su tre assi prioritari: digitalizzazione, logistica collaborativa e impatto ambientale.

Al centro, l’evoluzione del codice a barre verso gli standard 2D e la valorizzazione del dato affidabile come asset condiviso tra imprese, consumatori e istituzioni. L’obiettivo è facilitare il passaggio verso un’economia circolare, attraverso strumenti aperti e interoperabili.

Iniziative concrete su sostenibilità ed economia circolare

Il 2024 ha visto l’avvio di due nuovi progetti strategici. Ecogentra, sviluppato con GreenRouter, permette di calcolare e condividere le emissioni di CO₂ lungo la filiera, mentre Sostenibilità nelle categorie analizza 29 categorie merceologiche secondo un approccio Life Cycle Assessment.

Altri strumenti già attivi – come Ecologistico2, Circol-UP, e Eco-logicamente – hanno coinvolto decine di aziende, fornendo supporto concreto alla riduzione dell’impatto ambientale e alla compliance normativa, come nel caso dell’etichettatura ambientale.

Logistica: più integrazione, meno attese

GS1 Italy ha lavorato sulla riorganizzazione dei flussi, con studi e progetti pilota sull’estensione delle finestre di ricevimento e sullo slot booking. La nuova offerta formativa “Logistica collaborativa”, sviluppata con il Politecnico di Milano, ha accompagnato le imprese nella sperimentazione di modelli applicabili e replicabili.

Soluzioni digitali come Veicolo, Codifico e Immagino, insieme ai servizi GDSN e Procedo, hanno rafforzato l’interoperabilità tra attori della filiera. In totale, nel 2024, GS1 Italy ha supportato 42.538 aziende.

Cresce la rete di GS1

L’ecosistema informativo di GS1 Italy ha raggiunto oltre 1,6 milioni di visualizzazioni web, 17,9 milioni di impression sui social e 65.000 utenti tramite newsletter. In crescita anche la partecipazione a eventi e formazione, con più di 5.200 partecipanti coinvolti.

Il report 2024 segnala inoltre i risultati dei tool operativi: più di 562.000 barcode generati con Codifico, 140.000 prodotti digitalizzati con Immagino, 58,2 milioni di documenti scambiati via EDI, e l’integrazione crescente nei sistemi delle aziende GDO e produzione.