Green Retail  - Forum RSF: a Milano: impresa e società rigenerativa
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Forum RSF: a Milano: impresa e società rigenerativa

La Regenerative Society Foundation (RSF) presenta a Milano un Forum dedicato al passaggio dalla sostenibilità alla rigenerazione. L’appuntamento coinvolge imprese, mondo accademico, istituzioni e società civile in due giornate di confronto.

Perché nasce il Forum

Il punto di partenza è la constatazione che i servizi ecosistemici sostengono la vita e l’economia, mentre il modello di crescita ha eroso capitale naturale generando un circuito vizioso. L’obiettivo dichiarato è correggere la traiettoria del progresso e innescare un ciclo virtuoso, capace di produrre valore economico rigenerando, al contempo, gli asset naturali. La prospettiva è sistemica: leggere le interdipendenze tra economia, ambiente e società con basi scientifiche solide.

Il Forum si svolge giovedì 27 novembre 2025 a Le Village by CA e venerdì 28 novembre 2025 alla Triennale di Milano. Il format alterna sessioni plenarie, workshop e momenti di networking. La seconda giornata rientra nel programma pubblico della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale, con una mattinata di insight e un pomeriggio dedicato allo Youth Forum.

Temi e indirizzi di lavoro

Le tracce principali riguardano: dimostrazione dell’impatto e del valore economico della rigenerazione; che cosa significa essere impresa rigenerativa e come diventarlo; finanza, rischi e benessere come strumenti abilitanti; energia del futuro e cibo/agricoltura del futuro; città rigenerative e relazioni tra comunità e territorio. È prevista anche la presentazione del RSF Regenerative Framework, con contributi metodologici e casi applicativi.

Il parterre combina leadership d’impresa, ricerca e policy. Tra i relatori figurano Andrea Illy – Presidente, illycaffè, Paolo Vineis – Direttore Scientifico RSF, Davide Bollati – Presidente, Davines Group, Veronica Fervier – Country Manager, B Lab Italia, Ian Roberts – CTO, Bühler, Carlo Carraro – Università Ca’ Foscari, Federico Frattini – POLIMI Graduate School of Management, Lucia Silva – Chief Sustainability Officer, Generali, Michele Calcaterra – Università Bocconi, Giancarlo Fonseca – Lombard Odier IM, Francesca Cesari – Nature, Paola Batistoni – ENEA, Raimondo Orsini – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Lorenzo Bagnoli – Sammontana, David Brussa – illycaffè, Angelo Riccaboni – Università di Siena, oltre a componenti del Comitato di Programma e a organizzazioni giovanili coinvolte nello Youth Forum.

Dall’evento alla piattaforma permanente

Il Forum si inserisce in una piattaforma che prosegue durante l’anno con white paper, paper scientifici, webinar ed occasioni di networking tra aziende, partner ed esperti. L’intento è creare un luogo fisico e virtuale capace di produrre valore per la comunità in modo continuativo, favorendo scambio peer-to-peer e adozione di pratiche rigenerative.