Dall’8 settembre 2025 torna il programma Amici di scuola e dello sport, giunto all’undicesima edizione. L’iniziativa, promossa da Esselunga, consente a scuole e associazioni sportive dilettantistiche di ricevere gratuitamente attrezzature e materiali didattici attraverso la raccolta dei buoni consegnati dai clienti.
Nato nel 2015, il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità dell’azienda e rappresenta uno strumento di sostegno concreto a favore delle comunità locali. Nel solo 2024, il programma ha distribuito oltre 18,5 milioni di euro in materiali a più di 22.000 realtà iscritte.
Programma e beneficiari
Negli anni, il valore complessivo dei premi distribuiti ha superato i 154 milioni di euro. Inizialmente rivolto esclusivamente alle scuole, dal 2023 il programma ha incluso anche le associazioni e società sportive dilettantistiche. Nell’edizione 2024 hanno partecipato oltre 7.000 realtà sportive, confermando l’interesse verso un modello che unisce educazione scolastica e attività sportiva.
Dal 2015 a oggi, le scuole e le associazioni dei territori serviti da Esselunga hanno ricevuto premi per cifre significative: oltre 108 milioni di euro in Lombardia, 19,7 milioni in Toscana, 13,5 milioni in Piemonte e 9,1 milioni in Emilia-Romagna, con ulteriori contributi in Veneto, Liguria e Lazio.
Partecipazione e premi richiesti
Dal 8 settembre al 16 novembre 2025, i clienti riceveranno un buono ogni 15 euro di spesa e/o ogni 50 punti Fragola accumulati con la Carta Fìdaty. I buoni potranno essere consegnati direttamente a scuole e associazioni oppure donati tramite l’app dedicata.
Il catalogo premi spazia da materiali scolastici di uso quotidiano a strumenti digitali come notebook e tablet. Per le società sportive sono richiesti in particolare palloni da volley, basket e calcio, mentre nella top 10 dei premi selezionati figura il defibrillatore, utile a garantire maggiore sicurezza durante gli allenamenti.
Partnership e prospettive future
Il programma si integra con le collaborazioni già avviate da Esselunga con CONI, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La valorizzazione dello sport e dell’educazione rientra così in una visione di lungo termine, orientata alla crescita delle nuove generazioni e alla promozione di stili di vita sani.