Despar rinnova il sostegno alle Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. L’edizione 2025 è in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre con aperture diffuse in tutta Italia.
Per il quarto anno consecutivo l’insegna affianca il FAI come sponsor dell’evento. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e della consapevolezza del valore dei territori, promuovendo una partecipazione informata dei cittadini. La collaborazione ricade in un anno simbolico: nel 2025 Despar celebra 65 anni di attività in Italia, mentre il FAI compie 50 anni.
Il supporto si traduce in una campagna informativa capillare all’interno della rete Despar, Eurospar e Interspar: oltre 1.300 punti vendita diretti e affiliati presenti in 17 regioni ospitano materiali dedicati alle Giornate d’Autunno. La comunicazione indirizza i clienti verso la consultazione dei luoghi visitabili e delle modalità di partecipazione, con indicazioni su donazioni e orari di apertura.
L ’iniziativa
Durante il fine settimana dell’11–12 ottobre saranno accessibili centinaia di siti solitamente chiusi o poco valorizzati: dimore e palazzi storici, complessi architettonici, aree naturalistiche e luoghi insoliti disseminati sul territorio. La visita prevede una donazione libera a sostegno della missione del FAI, contribuendo alla manutenzione, al restauro e alle attività educative. L’impostazione mette al centro il rapporto tra comunità e luoghi, con attenzione alla conservazione del paesaggio e alla fruizione responsabile.
«La nostra partecipazione a questa iniziativa nasce da una profonda condivisione di intenti e visione con il FAI, con cui collaboriamo da ormai quattro anni» afferma Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia. «Le Giornate FAI d’Autunno 2025 assumono per noi un significato speciale: sono l’occasione per celebrare la nostra storia rinnovando l’impegno verso i territori e le comunità locali».