Da Cernusco sul Naviglio, 10 novembre 2025, PENNY ha confermato conferma l’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa torna sabato 15 novembre in tutti i punti vendita dell’insegna.
Come funziona la giornata (e cosa donare)
Il format è consolidato: i clienti possono acquistare e consegnare ai volontari alimenti non deperibili che saranno distribuiti dalle strutture caritative locali. Tra i prodotti consigliati figurano verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l’infanzia. La presenza dei volontari in ciascun negozio facilita il conferimento e la corretta selezione dei prodotti.
Una partnership di lungo periodo
La collaborazione tra PENNY Italia e Banco Alimentare dura da oltre 15 anni e rientra nel percorso di responsabilità sociale dell’insegna, identificato dall’hashtag #VIVIAMOSOSTENIBILE. Nel 2024, grazie alla partecipazione dei clienti e al presidio dei volontari, sono stati raccolti oltre 180.000 kg di alimenti destinati alle persone in difficoltà. L’obiettivo è replicare e, se possibile, superare il risultato, rafforzando la rete tra negozi, collaboratori e comunità locali.
Il ruolo dei negozi come luoghi di comunità
Per PENNY, la Colletta trasforma il punto vendita in un presidio di prossimità sociale. «Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società […] Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #VIVIAMOSOSTENIBILE ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l’ambiente e per le persone» — Marcello Caldarella – Corporate Communications Manager PENNY Italia. La testimonianza sottolinea la centralità di clienti, volontari e collaboratori in un’azione che unisce lotta allo spreco e sostegno ai bisogni primari.