l 20 maggio si tiene una nuova edizione del “martedì circolare” a Cascina Cuccagna, Milano, all’interno del palinsesto culturale “Quotidiano Cuccagna”.
L’iniziativa, realizzata con Altroconsumo, Giacimenti Urbani, Humana, RECUP e Un Posto a Milano, e patrocinata dal Municipio 4, promuove pratiche di riuso, riparazione e riduzione degli sprechi con un focus tematico mensile.
Dalle 16:00 alle 20:30 si svolgerà il “Garage Sale – Vuoi fare spazio?”, mercato temporaneo all’aperto curato da Giacimenti Urbani. In vendita oggetti usati ancora in buono stato come piccoli arredi, elettrodomestici, dischi e libri. La partecipazione come espositori è riservata ai soci dell’associazione, previa iscrizione e invio di foto dei prodotti.
Alle 18:30, negli spazi interni della Cascina, si tiene l’incontro “CIRCLE UP! Esperienze e visioni sulla circolarità”, evento inserito nel calendario ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS. Il panel è dedicato alla circolarità nel settore tessile e coinvolge rappresentanti del mondo aziendale, istituzionale e associativo.
Moderato da Roberta Bosu, Climate Pact Ambassador, il panel vede la partecipazione di Alessandro Abbati (Hotel Regina), Emanuele Bompan (Materia Rinnovabile), Camilla Calderoli (Fedeli Cashmere), Martina Castoldi (EETRA SB), Chiara Ceretti (Spazio 3R), Annibale D’Elia (Comune di Milano) e Rossella Mileo (Greenlifecoach). L’incontro si chiuderà con una sessione di domande dal pubblico e un aperitivo di networking.
Secondo gli organizzatori, l’evento rappresenta un’opportunità di confronto tra attori pubblici e privati su modelli di produzione e consumo più sostenibili. Cascina Cuccagna si conferma luogo di connessione tra territorio, cultura e sostenibilità, grazie a un modello di collaborazione tra soggetti profit e non profit.
Il martedì della Cuccagna prevede anche, ogni settimana, il mercato agricolo a km zero, attivo dalle 15:30 alle 19:30. Qui è possibile acquistare prodotti stagionali, biologici e locali, promuovendo filiere corte e riducendo l’impatto ambientale delle scelte alimentari.
Il “martedì circolare” è quindi uno spazio di partecipazione e sensibilizzazione dove cittadini, imprese e associazioni convergono per promuovere una cultura del riuso applicata al quotidiano.