Green Retail  - Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Benessere dei pesci: Essere Animali critica il manuale API

L'associazione Essere Animali ha sollevato dubbi sui contenuti del nuovo manuale sul benessere delle specie ittiche d’allevamento, recentemente promosso dall'Associazione Piscicoltori Italiani (API) in occasione dell’evento Aquafarm di Pordenone. Secondo l'analisi diffusa da Essere Animali, il manuale presenta diverse lacune significative e non si allinea sufficientemente alle linee guida scientifiche internazionali in materia di benessere animale.

Tra le principali criticità evidenziate figura l’omissione del metodo di stordimento elettrico pre-macellazione, considerato il più efficace secondo enti internazionali quali l'Aquaculture Advisory Council dell’Unione Europea e l'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH). Tale tecnica è ampiamente adottata in altri Paesi europei, soprattutto per spigole e orate, due delle specie più allevate in Italia. Nel manuale API, invece, il metodo elettrico non viene indicato, sebbene rappresenti un elemento chiave per migliorare gli standard di benessere e offrire ai consumatori un prodotto finale di qualità superiore.

Essere Animali sottolinea come nel manuale venga inclusa, in maniera fuorviante, l'immersione in acqua e ghiaccio tra le tecniche ammissibili di stordimento, una pratica non raccomandata e ritenuta dalla WOAH causa di scarso benessere animale. L'associazione ribadisce l'importanza di fornire informazioni scientificamente accurate e commercialmente valide, incentivando il passaggio a tecnologie che garantiscono standard elevati di benessere e competitività sul mercato internazionale.

Anche sul fronte della salute umana, il documento presenta criticità, poiché non affronta adeguatamente il tema cruciale dell'antibiotico-resistenza. Essere Animali sottolinea che nel manuale mancano indicazioni precise sulla riduzione dell'uso profilattico e limitazione degli antibiotici critici per la salute umana, elementi essenziali nell’ambito della strategia One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Secondo un sondaggio YouGov condotto lo scorso anno, 8 italiani su 10 ritengono il benessere dei pesci allevati un tema "importante" o "molto importante", richiedendo trasparenza sulle pratiche adottate nelle etichette di prodotto.

Essere Animali ha dichiarato di essere disponibile al dialogo e pronta a collaborare con il settore affinché vengano integrate al manuale le indicazioni degli organi internazionali, adottando soluzioni più sostenibili e rispettose del benessere animale.