Barilla, in collaborazione con Nicolosi Trasporti e Vulcan, ha sviluppato una filiera logistica a basse emissioni per il trasporto alimentare su gomma, integrando tecnologie di tracciabilità e carburanti rinnovabili.
Dal 2020, circa 5.000 viaggi all’anno verso Sicilia e Nord Italia sono effettuati da Nicolosi con mezzi alimentati a GNL e Bio-GNL derivato da scarti agricoli.
Il combustibile è fornito da Vulcan, operatore italiano con oltre 50 anni di esperienza nella distribuzione di gas naturale liquefatto. Grazie alla piattaforma Vulcancard, Vulcan garantisce la piena tracciabilità dell'origine del Bio-GNL, consentendo l’intestazione a Barilla delle Garanzie d’Origine emesse dal GSE. Questo sistema documenta il recupero energetico in MWh da fonti rinnovabili, offrendo trasparenza e valore aggiunto alla filiera logistica.
Infrastrutture e impatto ambientale concreto
Il primo impianto privato di LNG in Sicilia, gestito da Nicolosi a Catania, si affianca a depositi alimentati da impianti fotovoltaici. L’uso continuativo di Bio-GNL ha contribuito in modo significativo alla riduzione delle emissioni climalteranti associate al trasporto dei prodotti Barilla, rendendo operativa una logistica carbon neutral su tratte strategiche.
«La collaborazione con Barilla e Vulcan è parte integrante del nostro impegno come Società Benefit. La scelta di investire in veicoli a GNL e Bio-GNL, integrati con fonti rinnovabili nei nostri depositi, rappresenta un passo concreto verso una logistica realmente sostenibile», ha dichiarato Aldo Randazzo, COO di Nicolosi Trasporti, durante l’evento “Trasporto: Sfide e cambiamenti in atto”.
Un confronto tra attori della transizione logistica
Il progetto è stato illustrato durante un incontro tenutosi il 4 giugno presso la stazione bio-LNG di Tanzi Aurelio Petroli, a San Polo di Torrile (PR), partner strategico nella promozione di carburanti alternativi come GNL e gasolio HVO. L’evento ha incluso una tavola rotonda presso l’Academia Barilla con focus normativi e operativi sulla transizione ecologica nella logistica.
Tra i relatori:
-
Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcan
-
Gianluigi Mason, Logistics Italy Director Barilla
-
Massimo Marciani, segretario generale OTCR
«Grazie alla tracciabilità del Bio-GNL e alla rete distributiva sviluppata in tutta Europa, possiamo garantire un impatto ambientale misurabile e certificato. Le aziende che adottano il nostro sistema ricevono dati verificabili e Garanzie d’Origine che documentano l’uso di fonti rinnovabili», ha spiegato Andrea Bosi, Vulcan.
Barilla integra la sostenibilità nei nodi critici della filiera
«La nostra strategia logistica si evolve per rispondere alle nuove sfide ambientali, mantenendo alta l’efficienza operativa. La collaborazione con Nicolosi e Vulcan è una best practice che mostra come la GDO possa ridurre le emissioni intervenendo direttamente sul trasporto», ha commentato Gianluigi Mason, Logistics Italy Director Barilla.
Il progetto si inserisce in un piano più ampio di sostenibilità per Barilla, che già da anni investe in logistica responsabile, rinnovabili, e tracciabilità delle emissioni lungo la catena del valore. La sinergia tra industria alimentare, trasporto su gomma e fornitori energetici rappresenta un modello operativo replicabile a livello europeo.