L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
In Italia il 56% dei professionisti del settore edile ha denunciato almeno un furto nell’ultimo anno e il 33% ha subito ritardi nei progetti a causa di atti vandalici. In questo scenario si inserisce la nuova release di BauWatch Scout, che estende la protezione oltre i cantieri e raggiunge gli spazi commerciali.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di protezione più evoluti. In Italia il 56% dei professionisti del settore edile ha denunciato almeno un furto nell’ultimo anno e il 33% ha subito ritardi nei progetti a causa di atti vandalici. In questo scenario si inserisce la nuova release di BauWatch Scout, che estende la protezione oltre i cantieri e raggiunge gli spazi commerciali.
Una protezione costante e modulare
La nuova versione di BauWatch Scout può essere alimentata tramite pannelli solari oppure collegata direttamente alla rete elettrica, garantendo continuità di servizio. Grazie alla connessione con l’Alarm Response Center, ogni evento è monitorato in tempo reale da esperti della sicurezza per interventi tempestivi e riduzione dei falsi allarmi.
Flessibilità per cantieri, immobili e retail
«La flessibilità è fondamentale. Alimentata a energia solare per l’esterno o con l’opzione plug-in per la sicurezza interna, Scout è in grado di proteggere ogni ambiente: dai cantieri ai progetti di ristrutturazione indoor, fino a immobili sfitti e negozi», spiega Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italy.
Fra i punti di forza: posizionamento strategico, design compatto, rilevamento del movimento a 360°, luci LED dissuasive e sirena da 100 dB. Caratteristiche che consentono di ampliare l’applicazione del sistema oltre i cantieri, fornendo un deterrente visibile e rapido da installare anche nei punti vendita.
Sicurezza scalabile e ottimizzazione dei costi
Nel settore retail la versione plug-in consente di proteggere asset preziosi negli orari di apertura e chiusura. Per progetti di ristrutturazione e immobili semi-completi la doppia alimentazione permette di seguire l’avanzamento dei lavori e di spostare il sistema nelle aree più critiche. Negli immobili sfitti, la rilevazione e l’intervento immediati riducono i rischi di occupazioni abusive e i relativi costi.
«Da oltre quindici anni garantiamo la sicurezza di progetti di ogni dimensione [...]. BauWatch Scout nasce per rispondere a esigenze di rapidità, flessibilità ed efficacia, aiutando le aziende a ottimizzare la spesa senza infrastrutture permanenti o personale fisso», conclude la Casparrini.
costante e modulare
La nuova versione di BauWatch Scout può essere alimentata tramite pannelli solari oppure collegata direttamente alla rete elettrica, garantendo continuità di servizio. Grazie alla connessione con l’Alarm Response Center, ogni evento è monitorato in tempo reale da esperti della sicurezza per interventi tempestivi e riduzione dei falsi allarmi.
Flessibilità per cantieri, immobili e retail
«La flessibilità è fondamentale. Alimentata a energia solare per l’esterno o con l’opzione plug-in per la sicurezza interna, Scout è in grado di proteggere ogni ambiente: dai cantieri ai progetti di ristrutturazione indoor, fino a immobili sfitti e negozi», spiega Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italy.
Fra i punti di forza: posizionamento strategico, design compatto, rilevamento del movimento a 360°, luci LED dissuasive e sirena da 100 dB. Caratteristiche che consentono di ampliare l’applicazione del sistema oltre i cantieri, fornendo un deterrente visibile e rapido da installare anche nei punti vendita.
Sicurezza scalabile e ottimizzazione dei costi
Nel settore retail la versione plug-in consente di proteggere asset preziosi negli orari di apertura e chiusura. Per progetti di ristrutturazione e immobili semi-completi la doppia alimentazione permette di seguire l’avanzamento dei lavori e di spostare il sistema nelle aree più critiche. Negli immobili sfitti, la rilevazione e l’intervento immediati riducono i rischi di occupazioni abusive e i relativi costi.
«Da oltre quindici anni garantiamo la sicurezza di progetti di ogni dimensione [...]. BauWatch Scout nasce per rispondere a esigenze di rapidità, flessibilità ed efficacia, aiutando le aziende a ottimizzare la spesa senza infrastrutture permanenti o personale fisso», conclude la Casparrini.