Green Retail  - Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Nicola Mamo

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.

L’impresa, fondata oltre un secolo fa da Elisa Antonini, conferma la propria presenza nel largo consumo con un portafoglio focalizzato su confetture, creme spalmabili e dolcificanti da agricoltura biologica. La guida aziendale vede Andrea Rigoni – Presidente e, da febbraio 2025, Cristina Rigoni – CEO. Nel 2023 è entrata nel perimetro Ambrosiae (alimentazione naturale e biologica). Nel 2024 sono stati introdotti formati compostabili e soluzioni pensate per ridurre l’impatto dell’imballaggio. A scaffale arrivano anche le Frollette, biscotti con cuore di Nocciolata, con riscontri favorevoli in Francia. Il marchio Natù, consigliato da A.I.Nut, amplia granole e porridge e presenta la crema Natù Nocciole e Anacardi: prodotti senza zuccheri aggiunti, fonte di proteine vegetali e ricchi di fibre e micronutrienti. Tutte le referenze Natù sono plant-based e gluten free.

Al 31 dicembre 2024 il Gruppo conta 336 dipendenti così distribuiti: Italia 54%, Francia 23%, Bulgaria 22%; presenti anche USA e Benelux con organici più contenuti. L’azienda mantiene la sede storica sull’Altopiano di Asiago e presidia i mercati europei con priorità su Italia ed Europa continentale. Nel 2024 proseguono le iniziative di confronto interno promosse da Cristina Rigoni – CEO, tra cui Breakfast with CEO (incontri periodici con piccoli gruppi) e le Town Hall aperte a tutto il personale.

Numeri, percentuali e obiettivi

I ricavi 2024 raggiungono 162,7 milioni di euro, +13% sul 2023, con export in aumento. Per marca: Nocciolata +20%, da 61,7 a 73,7 milioni di euro; Fiordifrutta +1,4%, da 56,7 a 57,5 milioni di euro; Natù raddoppia da 4,2 a 8,5 milioni di euro; Miele in lieve flessione da 5,8 a 5,5 milioni di euro; Saveurs & Nature contribuisce per 8,9 milioni di euro. Per area geografica: Italia da 80,9 a 88,3 milioni di euro (+9%); Europa da 59,2 a 70,3 milioni di euro (+19%). Il primo semestre 2025 registra ulteriore incremento dei volumi, con dinamica positiva per Nocciolata e Natù. I formati numerici sono riportati come nel comunicato (virgola per decimali, punto per migliaia).

Prodotti e leve per la GDO

Sul canale moderno il portafoglio lavora su due direttrici: valorizzazione dei brand core e nuove occasioni d’uso. Le Frollette si collocano nella colazione e nello snacking dolce; le linee Natù mirano a consumatori attenti a ingredienti essenziali e profili nutrizionali chiari. L’attenzione al packaging compostabile e alla semplicità delle ricette è coerente con le richieste della distribuzione di referenze tracciabili e con claim non ridondanti. Restano centrali la continuità di fornitura e la riconoscibilità a scaffale delle marche storiche.