l mercato italiano delle cartolarizzazioni di crediti performing è in piena espansione, con previsioni di raddoppio dei volumi entro il 2026.
In questo contesto si inserisce il programma da 45 milioni di euro avviato da Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana dedicata agli investimenti sostenibili in ambito ESG, destinato a supportare le PMI impegnate nella transizione energetica.
Tradizionalmente dominato da operazioni di derisking bancario, il comparto performing vede ora l’ingresso di soluzioni di finanza alternativa, capaci di sostenere l’economia reale. Tra il 2015 e il 2021, istituti come Unicredit, MPS e Intesa Sanpaolo hanno complessivamente movimentato oltre 115 miliardi di euro in questo segmento. Tuttavia, la riduzione dell’offerta di credito tradizionale spinge le imprese verso canali più innovativi.
Il programma "Expandia" prevede finanziamenti compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro a favore di progetti orientati all’efficienza energetica, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. La struttura di cartolarizzazione è stata sviluppata con il supporto di illimity Bank, che ricopre il ruolo di sole-arranger e sottoscrittore dei titoli senior, e di una primaria SGR italiana per i titoli junior.
Alla strutturazione hanno contribuito diversi attori specializzati: Accounting Partners SpA, Cardo AI, Fidimed, A&F SRL STP, LCA Studio Legale, BonelliErede e A&O Shearman. La presenza di questi partner conferma l’elevato livello tecnico dell’operazione.
Secondo Netmediacom, il valore attuale del mercato italiano delle cartolarizzazioni performing è di circa 132 miliardi di euro, con oltre 70 miliardi riferiti a società non finanziarie. Operatori come Alba Leasing e illimity Bank stanno accelerando le attività: nel 2023, le due realtà hanno finalizzato operazioni per circa 2,4 miliardi complessivi, con obiettivi di crescita ambiziosi entro il 2026.
Ener2Crowd propone un modello di finanza partecipativa orientata all’impatto. La piattaforma opera come ponte tra risparmio privato e imprese sostenibili, dimostrando il potenziale delle realtà digitali emergenti nella nuova stagione della finanza strutturata in Italia.