Green Retail  - Barilla: investimenti in filiere, energia, e packaging nel Report di Sostenibilità
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Nicola Mamo

Barilla: investimenti in filiere, energia, e packaging nel Report di Sostenibilità

Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.

Le coltivazioni riguardano grano duro, grano tenero, segale e basilico, con un volume complessivo di 815.000 tonnellate di materie prime acquistate. Per i prossimi anni, Barilla punta su modelli rigenerativi. L’obiettivo è approvvigionarsi di 250.000 tonnellate da coltivazioni certificate rigenerative entro il 2030. Questo approccio integra tecniche come la digitalizzazione in campo, le rotazioni colturali e un uso limitato di input chimici.

Energia rinnovabile e uso responsabile dell’acqua

L’azienda ha investito 168 milioni di euro per migliorare efficienza energetica e risparmio idrico nei propri stabilimenti. Oggi, quasi il 50% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili. Barilla prevede di raggiungere 24 MW di capacità fotovoltaica installata entro il 2030.

Nel 2024, lo stabilimento di Rubbiano (PR) ha prodotto in autonomia l’energia necessaria per una giornata settimanale di lavorazione di salse e sughi. Inoltre, è aumentato del 164% l’uso di acqua riciclata, soprattutto nei plant situati in aree soggette a stress idrico. Solo a Rubbiano, l’acqua recuperata equivale a 24 piscine olimpioniche.

Ricette riviste e packaging pronto per il riciclo

Nel 2024, il 90% dei prodotti venduti da Barilla è stato fonte di fibre. L’88% ha mantenuto livelli controllati di zuccheri e sale. Inoltre, più del 65% delle monoporzioni da forno conteneva meno di 150 kcal. In totale, sono stati riformulati oltre 140 prodotti.

Sul fronte del packaging, in Italia il 100% delle confezioni è progettato per il riciclo. L’eliminazione delle finestrelle trasparenti dai pack di pasta ha consentito un risparmio di 126 tonnellate di plastica l’anno. Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio di economia circolare.

Persone, comunità e visione industriale

Oggi, il 35% dei manager Barilla è donna. L’azienda mira a raggiungere il 40% entro il 2030. È inoltre attiva una policy globale che prevede 12 settimane di congedo retribuito per tutti i genitori, indipendentemente dal genere.

Nel corso dell’anno, Barilla ha donato 3.700 tonnellate di cibo e oltre 2 milioni di euro a progetti sociali. Inoltre, 300 dipendenti hanno partecipato a iniziative di volontariato aziendale.

Con un fatturato di 4,88 miliardi di euro nel 2024 e 300 milioni investiti in innovazione, Barilla integra sostenibilità e strategia industriale. Questo percorso si basa su obiettivi misurabili legati a efficienza, resilienza di filiera e riduzione dell’impatto ambientale.