Green Retail  - Sicilia e ortofrutta a Macfrut 2026: dati, aziende e iniziative
Information
Ambiente & Territorio A cura di: Nicola Mamo

Sicilia e ortofrutta a Macfrut 2026: dati, aziende e iniziative

Alla vigilia di Macfrut 2026 (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026) la Sicilia viene posta al centro dell’attenzione come Regione partner della 43ª edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta.

l' incontroa dal titolo “Eccellenze ortofrutticole siciliane: mercati, valore, identità”, ha messo a disposizione dati aggiornati del settore e offerto agli operatori una missione sul territorio con tappe in aziende locali.

Dimensioni e valore del comparto

Secondo i dati di ISMEA, nel 2024 l’isola ha raggiunto oltre 263mila ettari coltivati a ortofrutta (22% del totale nazionale) e 4,6 milioni di tonnellate di produzione (19% del dato italiano). Il valore stimato è intorno ai 3 miliardi di euro (16% del totale nazionale). La Sicilia è anche la prima regione per superfici biologiche, con circa 47mila ettari – un quarto del totale nazionale – e vanta numerose Dop e Igp che contribuiscono alla riconoscibilità dei prodotti.

Innovazione e nuovi scenari produttivi

Durante l’incontro Mario Schiano ha descritto come il comparto non sia solo quantitativamente rilevante ma presenti anche caratteristiche distintive. Ha spiegato che le mutate condizioni climatiche consentono l’introduzione e la coltivazione di specie tropicali e subtropicali, favorendo innovazione e diversificazione. Questo approccio permette alle aziende agricole di ampliare il calendario produttivo, effettuare raccolti in controstagione e mantenere una presenza continua sui mercati nazionali e internazionali.

Confronto tra operatori della distribuzione

L’appuntamento di Catania ha incluso anche una tavola rotonda dal titolo “Come valorizzare l’ortofrutta siciliana di qualità: idee ed esperienze a confronto”, coordinata da Mario Schiano, con interventi di Alfio Mancuso (Gruppo Arena), Germano Fabiani (Coop Italia), Domenico Lo Re (Eurogroup), Nicolò Sparacino (Biofruit), Jan Giovanni Ghisalberti (Jaghi Trade) e Alessandro Simone (Lulu Supermarket).

Visite alle aziende siciliane

La delegazione Macfrut ha effettuato tre visite in campo. La prima presso OP La Deliziosa a Biancavilla (Catania), cooperativa nata nel 1988 e dal 2005 organizzazione di produttori, con circa 500 ettari dedicati al fico d’India, presentata da Sarah Bua. La seconda tappa ha riguardato Agro Avo a Carlentini (Siracusa), specializzata nell’avocado: da 16 ettari iniziali è arrivata a 45, con l’obiettivo di 70 ettari complessivi. A illustrare l’azienda è stato il direttore Giuseppe D’Agostino con contributi di Patrizio Neri e Alessandro Fornari (Jingold), Riccardo Bellucci (Idea Agro) e Giacomo Rizzo (Spo Zentrum). Il tour si è concluso a Piante Faro di Giarre (Catania), impresa leader nel florovivaismo con circa 700 ettari, di cui 250 destinati alla frutta fresca e 60 già dedicati all’avocado, con l’obiettivo di raggiungere