Green Retail  - Foresta Italia: 132.000 alberi e soluzioni per la biodiversità
Information
Ambiente & Territorio A cura di: Nicola Mamo

Foresta Italia: 132.000 alberi e soluzioni per la biodiversità

Foresta Italia®, la campagna nazionale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e PEFC Italia, compie tre anni.

Con oltre 132.000 alberi messi a dimora in 20 regioni italiane e il coinvolgimento di 117 aziende, la campagna ha realizzato 150 interventi di forestazione urbana, riforestazione e miglioramento ecosistemico.

Tutti gli alberi provengono da vivai italiani certificati e fanno parte di una filiera nazionale strutturata attraverso contratti di coltivazione. Gli impianti vengono seguiti anche dopo la messa a dimora, con manutenzione continuativa per garantirne la crescita.

Nuove soluzioni per aziende: Nature Positive Strategy e BioForest®

Foresta Italia integra ora un nuovo supporto tecnico per le aziende nella definizione e attuazione della propria Nature Positive Strategy. Il percorso include:

  • Misurazione della biodiversità legata alla filiera aziendale, con strumenti scientifici e dati satellitari (Sentinel ESA).

  • Azioni di rigenerazione ambientale e forestazione su misura.

  • Monitoraggio e rendicontazione nei report di sostenibilità aziendali.

A questo si aggiunge lo sviluppo delle BioForest®, foreste progettate per favorire biodiversità e resilienza climatica. Nel 2024/25 sono stati avviati circa 50 nuovi cantieri, tra cui microforeste urbane (Tiny Forest), in aree degradate o industriali.

Il monitoraggio delle BioForest mostra un incremento vegetativo del +41% e una riduzione del 21% dell’effetto isola di calore, in particolare nei progetti realizzati a Nova Milanese.

Coinvolgimento pubblico-privato e supporto istituzionale

La campagna è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, dal MASAF e dai Carabinieri Forestali (CUFAA). Ha visto il coinvolgimento di numerosi parchi nazionali e regionali, tra cui:

  • Parco delle Madonie (Sicilia)

  • Parco Nazionale del Vesuvio (Campania)

  • Parco Paneveggio Pale di San Martino (Trentino-Alto Adige)

  • Parco di Aguzzano (Roma)

  • Parco Campo dei Fiori (Varese)

  • Parco Valle del Lambro (Monza e Brianza)

Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima, ha dichiarato:

“In tre anni abbiamo costruito una rete che integra filiera agroforestale, aziende e territorio, offrendo strumenti operativi per raggiungere gli obiettivi ESG in modo concreto e monitorabile”.

Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia, ha aggiunto:

“Il progetto dimostra la capacità di aggregare pubblico e privato per una gestione sostenibile del patrimonio forestale italiano”.