Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Le buone pratiche di Coop per il contrasto allo spreco alimentare
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Le buone pratiche di Coop per il contrasto allo spreco alimentare

Con il progetto “Buon fine”, nel 2022 sono state recuperate oltre 5400 tonnellate di cibo destinate a 842 associazioni di volontariato in tutta Italia.

Risparmiate così oltre 11 mila tonnellate di Co2 pari alle emissioni di 1250 auto che percorrono 30 mila chilometri in un anno.

In piena attività anche il “Mangiamo subito”, lo sconto fino al 50% per prodotti prossimi alla scadenza, che raggiunge il valore di oltre 40 milioni di euro di prodotti scontati venduti.

Inoltre, al fine di ridurre sempre di più lo spreco alimentare, Coop dal 2022 ha accolto la normativa europea che permette per nuove categorie di cibi l’inserimento in etichetta del termine minimo di conservazione. Al posto quindi di una data di scadenza definita, viene indicata una data che una volta superata lascia a naso, occhi e bocca del consumatore la possibilità di valutare se un cibo è da buttare o da mangiare. Tutto segue rigorose norme sanitarie, ma questa possibilità ha esteso la vita di alcuni prodotti, permettendone quindi il recupero entro qualche giorno dalla eventuale scadenza.

Tutti i particolari dei progetti Coop per il contrasto allo spreco alimentare, “Buon fine”, “Mangiami subito”, ma anche le buone pratiche per la riduzione degli sprechi sono sul sito www.coopnospreco.it assieme anche alle ricette realizzate con gli avanzi, curate dalla cuoca Letizia Nucciotti, piatti che uniscono buona cucina, creatività e risparmio.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Le buone pratiche di Coop per il contrasto allo spreco alimentare

Fileni lancia un nuovo welfare aziendale

La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Green Retail  - Le buone pratiche di Coop per il contrasto allo spreco alimentare

FoodSaver: meno sprechi alimentari con il sottovuoto

Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
       
    Il sito Green Retail  - Le buone pratiche di Coop per il contrasto allo spreco alimentare